Benvenuti

nel mio cantiere di lavoro, dove l’arte dei giardini e il progetto di paesaggio sono i temi e gli argomenti principali dell’attività professionale …

| RURALandscapes

E’ un atelier di appassionati giardinieri, agronomi e paesaggisti impegnati sulle principali questioni territoriali e paesaggistiche del nostro tempo.
La nostra attività nasce da un’attenta riflessione sui processi di de-ruralizzazione in atto nella nostra epoca, i cui esiti sono riconducibili al crescente degrado delle qualità paesaggistiche dei luoghi, al declino dei paesaggi storici e all’incerto destino di un’agricoltura che non riesce più a produrre il suo bene più prezioso (il paesaggio)…

Questi aspetti, nelle diverse situazioni in cui lo studio ha operato direttamente o si è trovato coinvolto, hanno portato a riflettere più  a fondo sui concetti di “qualità dell’abitare” e “benessere dei luoghi”, per collocarli in nuovi orizzonti sociali, ecologici ed estetici che attengono a una visione più prettamente paesaggista.

Il giardino è per noi prima di tutto una passione …
.. una forma di pensiero o meglio un modo di pensare che determina un certo modo di agire. In sé è solo un artificio realizzato ad arte, ma richiede tanta naturalezza per evocare la grazia di una piccola oasi.

| Filosofia

L’esigenza di recuperare uno sguardo filosofico sul mondo naturale nasce dalla consapevolezza che l’atmosfera che emana un giardino o un paesaggio è legata alla configurazione instabile dei fenomeni naturali e alla manifestazione della loro potenza, e quindi all’influenza che esercitano su di noi come stati di affezione.
Come tale, l’atmosfera di un giardino o di un paesaggio si lascia percepire come realtà effettuale più che materiale, ovvero come maniera o forma espressiva di un modo d’essere, che stimola quelle sensazioni che avvertiamo come un’influenza emozionale:

… sono proprio queste qualità o sensazioni che cerchiamo di restituire nell’ambientazione di un giardino o nel progetto di paesaggio.

Pensiamo al giardino come all’arte di evocare l’estetica della natura.
Lo immaginiamo come un luogo generatore di atmosfere paesaggisticamente sensibili, dove natura e cultura si combinano con arte e naturalezza.

I nostri lavori

Passare in rassegna il proprio cantiere di lavoro è come entrare in un giardino per verificare ciò che ha già attecchito e ciò che cresce e matura lentamente …

Giardino e bosco murato

Palazzo Serafini Sauli | Tiggiano
In giardini
Il parco-giardino dei Curmuni

Il parco-giardino dei Curmuni

In giardini
Giardino leucadense

Giardino leucadense

In giardini
Giardino costiero

Giardino costiero | Torre Suda

In giardini

| Giornale

Appunti e impressioni sul mondo del giardino e la natura del paesaggio…

Pensare i luoghi come esito del rapporto tra natura e cultura permette di immaginare la loro matrice fondativa come la sintassi di un linguaggio che ha mediato nel tempo il nostro rapporto con il mondo. Questi luoghi, a volerli raccontare, li possiamo immaginare come spazi narrativi e quindi come l’ambientazione letteraria di un racconto.