Titolo immagine

| RURALandscapes

Un atelier di appassionati giardinieri, agronomi e paesaggisti

Nasce nel 1996 come studio impegnato principalmente sulle questioni agronomiche, territoriali e paesaggistiche del nostro tempo.
L’approccio adottato a livello operativo parte da una profonda riflessione sulle complesse relazioni tra territorio e comunità locali insediate, che in un’accezione più vasta consente di ripensare e riposizionare i concetti di abitabilità, auto-sostenibilità e benessere dei luoghi in nuovi orizzonti sociali, ecologici ed estetici, che attengono a una visione più prettamente paesaggista.

Il lavoro progettuale, maturato nelle diverse situazioni in cui lo studio ha operato direttamente o si è trovato coinvolto, trova nella lettura dei caratteri di rilevanza e integrità del paesaggio le premesse necessarie per elevare nel progetto la qualità estetica ed ecologica dei luoghi.

Esito della lunga formazione in campo, le riflessioni sul territorio, sul giardino e il paesaggio hanno preso forma in diverse esperienze professionali che hanno riguardato la prefigurazione di scenari operativi a partire da contesti e situazioni in cui di volta in volta insorgevano nuove <<domande di paesaggio>>: un modus operandi che ha permesso di riconoscere nei luoghi e negli abitanti anche le principali figure autorizzate a legittimarne le risposte.

Daniele Errico

agronomo-giardiniere e paesaggista

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito corsi di perfezionamento post-laurea sviluppando maggiori competenze nel campo dell’architettura dei giardini, dell’ecologia del paesaggio e dell’ingegneria naturalistica in ambiente mediterraneo.

In questo campo di attività, ha manifestato una spiccata propensione verso lo studio del territorio e la progettazione del paesaggio, mentre l’ideazione e l’ambientazione di giardini costituisce una vera e propria passione che coltiva con competenza e arte fin dai primi anni ’90.

E’ titolare dello studio RURALandscapes, pensato come un laboratorio artigianale dove diverse figure professionali, in situazioni che richiedono lunghe fasi di studio e complesse modalità progettuali, riescono a mettere insieme una pluralità di sguardi e saperi per affrontare in modo integrato le principali questioni del paesaggio contemporaneo.