Titolo immagine

I nostri servizi

L’attività professionale è incardinata principalmente nei campi dell’architettura del giardino e del progetto di paesaggio, nello studio e pianificazione del territorio e nelle valutazioni ambientali di piani e progetti.

Ideazione e ambientazione dei giardini

In questo campo di attività siamo impegnati nella realizzazione di giardini in diversi contesti e situazioni, e ci occupiamo principalmente di:
ideazione e ambientazioni di giardini in ambito urbano e rurale;
– riqualificazione di giardini storici;
– progetti di rigenerazione e “infrastrutturazione verde” delle periferie.
Consapevoli che nell’ambientazione di un giardino l’efficacia dei risultati non dipende solo dalla qualità del progetto, ma anche dal saper fare delle maestranze coinvolte, dall’affidabilità prestazionale dei giardinieri e dalla effettiva qualità vivaistica delle piante; la nostra esperienza è tale da garantire un’ottimale organizzazione delle diverse fasi di cantiere, coordinando i lavori sia in fase di impianto che di gestione delle prime fasi di sviluppo del giardino.

Progettazione del paesaggio

Nei nostri lavori il progetto di paesaggio nasce dallo studio delle condizioni di rilevanza e integrità delle componenti strutturali del territorio. L’approccio storico, morfologico, estetico ed ecologico consente di definire i livelli di criticità e vulnerabilità delle componenti paesaggistiche e porta in questo modo alla prefigurazione di nuovi scenari di riqualificazione e/o di risanamento eco-paesistico da condividere con le comunità locali. Con questa chiave interpretativa e operativa lo studio ha affrontato diversi progetti di paesaggio in ambito urbano, rurale e costiero.

Studio e pianificazione del territorio

In questo campo di attività lo studio ha maturato diverse esperienze professionali, sia come lavori preliminari di caratterizzazione dei contesti rurali, per la definizione di linee programmatiche o progettuali, e sia come vera e propria attività di pianificazione, soprattutto nella redazione dei nuovi piani urbanistici generali (PUG), coerenti con le direttive e gli indirizzi del PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia).

Valutazioni ambientali

In questo settore i nostri servizi spaziano dalla implementazione di complesse procedure di valutazioni ambientali strategiche di piani e programmi (Vas), alle valutazioni di impatto ambientale (Via) e valutazioni d’incidenza (Vinca) per piani, progetti o interventi che ricadono su aree ad elevata sensibilità ambientale, fino alle più ordinarie valutazioni di compatibilità paesaggistica per interventi in aree dichiarate di interesse pubblico.

Piani di gestione arborea e verde pubblico

Nell’attività professionale particolare rilevanza  assumono la redazione di Piani di gestione arborea (PGA) e del verde pubblico (Piani del verde e di manutenzione) ai quali viene spesso associata la valutazione delle condizioni di stabilità bio-meccanica degli alberi in ambiente urbano che, grazie all’uso di nuovi protocolli operativi, permette di integrare le condizioni di pericolosità dell’albero con le condizioni di vulnerabilità del contesto, al fine di determinare le classi di rischio arboreo e le prescrizioni operative o di gestione.

Piani di miglioramento fondiario

L’esperienza maturata in ambito agricolo consente di predisporre accurati studi di fattibilità nell’ambito dei piani di miglioramento fondiario. Lo studio prevede l’esame dei principali fattori portanti che condizionano lo scenario di partenza per orientare gli indirizzi produttivi o le riconversioni colturali in modo appropriato rispetto alle caratteristiche pedo-climatiche del contesto e ai morfotipi rurali di riferimento.
La costruzione dello scenario progettuale prevede sempre la comparazione di alternative per valutare l’opzione che ottimizza costi e benefici.