Situata lungo la fascia jonica del Salento meridionale, la Marina di S. Gregorio rappresenta un piccolo avamposto costiero legato alla presenza di una piccola baia, sede di un antico approdo romano.
L’intervento individua nel riordino della mobilità e nella riqualificazione dello spazio pubblico le principali azioni di progetto.
Dalla litoranea si stacca l’unica strada che penetra a senso unico nell’abitato di S. Gregorio che, curvando su se stessa, risale nuovamente verso la litoranea, dove sono localizzate le principali aree a parcheggio. Il progetto prevede la dismissione dell’ultimo tratto stradale, anticipandone la risalita, trasformando la ‘rotonda’ di S. Gregorio in un’isola pedonale.
Sempre in questo tratto di litorale, è previsto un intervento di riqualificazione dello spazio pubblico, con la rigenerazioni delle superfici asfaltate (strada) e delle spianate di cemento presenti nella baia, riprogettando le aree della rotonda e dello scalo, con interventi ecologicamente orientati, e il fronte mare con interventi di messa in sicurezza delle aree soggette a crollo ed erosione.
Progetto candidato all’avviso pubblico della Regione Puglia per la realizzazione di progetti di riqualificazione integrata dei paesaggi costieri.
Progetto: D. Errico | D. Manni
19 Agosto 2021
paesaggi, scenari