Titolo immagine

Giornale | Appunti e impressioni sul mondo del giardino e la natura del paesaggio…

 

Pensare i luoghi come esito del rapporto tra natura e cultura permette di immaginare la loro matrice fondativa come la sintassi di un linguaggio che ha mediato nel tempo il nostro rapporto con il mondo. Questi luoghi, a volerli raccontare, li possiamo immaginare come spazi narrativi e quindi come l’ambientazione letteraria di un racconto.

  • Articoli:
  • Tutto
  • atmosfere
  • eventi
  • luoghi
  • narrazioni
  • trasformazioni

Il giardino come teatro naturale per il “gioco della vita”

Per un giardiniere l’atto di creare un giardino è sempre una gioia. Una gioia da condividere come una festa con chi vi stabilisce la propria dimora, con chi lo visita o lo osserva discretamente. In sé è solo un artificio realizzato ad arte, ma richiede tanta naturalezza per evocare il dono di una piccola oasi. Quando parliamo di giardini una domanda dovrebbe sorgere

L’efficacia dell’azione paesaggista

Nei processi di de-ruralizzazione in atto nella nostra epoca si assiste indifferenti al crescente degrado delle qualità paesaggistiche dei luoghi, al declino dei paesaggi storici e all’incerto destino di un’agricoltura che non riesce più a produrre il suo bene più prezioso: il paesaggio… Viene da chiedersi perché il concetto di paesaggio è diventato così importante per la nostra epoca? Forse una prima

Il mito dell’azione

Con l'epidemia che ha portato al disseccamento degli ulivi, nel Salento è di grande attualità il dibattito sulle possibili modalità per ricostruire il paesaggio, senza considerare però che il paesaggio è solo la manifestazione sensibile di una certa situazione e che ciò che va effettivamente ricostruito è in realtà il territorio. Infatti, dopo la devastazione delle campagne, ciò che rimane

L’ambiguità del paesaggio

In un articolo dal titolo emblematico "L'arguzia del paesaggio", Farinelli ci ricorda che la parola "paesaggio" serve a designare allo stesso tempo la 'cosa' e 'l'immagine della cosa'

L’habitus dei luoghi

La vita nei luoghi si da sempre come costume, come ethos. Sembra essere questa la verità più profonda della teoria dell’evoluzione dove, a suo tempo, con una geniale intuizione, Lamarck aveva

Il mondo delle forme

L’interesse di Goethe per le piante scaturiva da una constatazione elementare e cioè che uno sguardo attento può scorgere nella natura circostante un’incredibile ricchezza di forme (

La città del futuro

Emanuele Coccia è visiting professor all’Università Iuav di Venezia, nel ciclo di seminari dal titolo “La città del futuro: il museo della natura contemporanea”

Il respiro delle piante

Il respiro delle piante è quel grande processo naturale che fin dalla notte dei tempi ha animato e continua ad animare il mondo. E' risaputo, infatti. che le piante rappresentano la condizione di possibilità per vivere e abitare il mondo,

Altri articoli…
Non ci sono altri articoli