Il Progetto di paesaggio per la Marina di Torre Suda, candidato all’avviso pubblico della Regione Puglia per la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri nell’ambito del PPTR, elabora uno scenario progettuale che integra componenti paesaggistiche specificamente costiere con componenti del sistema insediativo, della mobilità e della rete ecologica locale, e punta a riqualificare il waterfront e gli spazi pubblici dell’insediamento storico, attraverso interventi di dismissione di un tratto di litoranea, di rinaturalizzazione di una piccola baia (canale della volpe) e la rigenerazione con ri-permeabilizzazione degli spazi aperti.
La Marina di Torre Suda nasce come piccolo avamposto costiero cresciuto intorno alla Torre che rappresenta il principale riferimento territoriale, costituendo l’elemento di congiunzione tra l’insediamento storico originario e quello di recente fondazione. In questa configurazione la strada litoranea, realizzata negli anni ’50 del secolo scorso, rappresenta il dispositivo formale che ha attivato i primi processi insediativi sul litorale, rappresentando insieme alla Torre anche il principale fattore di polarizzazione dell’insediamento.
Il progetto riconosce nella litoranea l’asse ordinatore del paesaggio di Torre Suda e viene utilizzata per ridisegnare una nuova “geografia fruitivo-percettiva” del paesaggio costiero locale, strutturata su modalità alternative di godimento e utilizzo del fronte mare, che collega nodi di interesse naturale, culturale e paesaggistico, attraversando suggestive tratte panoramiche sul paesaggio marino.
11 Novembre 2021
paesaggi, scenari