In questo giardino, la grammatica della forma è data dalla geometria delle linee che si intersecano come nelle tipiche trame di un pullover a rombi..
Pensato come disegno per la riqualificazione di un giardino presistente è l’esito di uno scambio di idee condivise con il committente: un amico giardiniere-paesaggista.
Il progetto si sviluppa in tre ambiti differenti:
– il primo è caratterizzato da un giardino formale, situato nella parte anteriore della casa;
– il secondo da un giardino mediterraneo con piante in forma libera, situato nella porzione posteriore del fabbicato;
– il terzo, connesso al secondo da un lungo vialetto in pietra, che attraversa un’ampia superficie ad orto e frutteto, s’inoltra nella parte più distale della proprietà, per aprirsi in un giardino contemplativo con roccia e specchi d’acqua …
Ideazione e progetto: D. Errico
Gestione cantiere: C. Casili
29 Gennaio 2024
giardini